Italia Oggi dedica un lungo approfondimento al caso 892 892: dopo averli visti in tutte le salse (compreso il cinema), i due castori biondi sono spariti.

Tre i motivi alla base della latitanza: crisi del mercato, cambio della strategia di comunicazione e quotazione londinese per la casa madre InfoNXX. Il valore del mercato era stimato a 350 mln di euro, se è arrivato alla metà è già tanto…

5 pensiero su “892 892, stop ai castori”
  1. se non ricordo male l’892 892 e tutta la loro genìa di numerazioni “a valore aggiunto” dovrebbe essere la liberalizzazione del vecchio “12”.

    Che da servizio gratuito (in origine) è divenuto un servizio carissimo. Come per le poste che di soppiatto hanno in pratica raddoppiato il costo della posta ordinaria, eliminando il vecchio francobollo in favore del “prioritario”. Il bollo normale non lo usava piu nessuno perché le lettere arrivavano con ritardi mostruosi.

    Insomma abbiamo avuto un raddoppio dei costi per inviare la corrispondenza ma tutti zitti.
    Idem per i versamenti in cc. Una volta costavano poche centinaia di lire, oggi costano UN EURO!

    Alla faccia. Ci sono servizi che, alla faccia dell’inflazione, hanno in pochi anni aumenti spaventosi. E guarda caso sono quasi sempre servizi in monopolio o quasi.

  2. La soluzione è Trovatel, Programma gratuito in Perl che permette la consultazione e la ricerca rapida in elenchi telefonici online.

  3. Senza ricorrere a software particolari, non è più cdomodo visitare direttamente paginebianche.it (per altro accessibile anche via Wap dal cell)?

  4. No, perché Trovatel permette anche la ricerca a partire dal numero telefonico, e Paginebianche.it no 🙂

  5. Se il cliente non ha dato l’ok per la ricerca inversa, chiunque la permetta imvho fa una cosa illegale (e tra l’altro probabilmente usano elenchi vecchi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.